La necessità di proporre un corso integrativo nasce dal fatto che molti professionisti, in passato, hanno frequentato percorsi studi che non prevedevano una offerta formativa, (comprensiva di tirocinio clinico osteopatico ), pari a 4800 ore.
Regolarizzare adesso il proprio curricul studi in ambito osteopatico, considerando le fasi tecniche relative alla attuazione della legge n. 3 del 2018 ( sul riordino delle professioni sanitarie), significa garantirsi dei "crediti" in più sulla propria posizione formativa.
Per tale ragione l'Alessandrina è vicina ai tanti osteopati, grazie anche ad un parteneriato con l'Associazione Nazionale Professionisti Osteopati, che vogliono risolvere un nodo che può compromettere la propria carriera professionale.